Trapianto fecale in cani che non rispondono alla dieta
Giorno dopo giorno l'FMT si conferma un trattamento straordinariamente efficace

Una recente ricerca condotta su 20 cani con enteropatia cronica che non avevano risposto alla dieta a eliminazione conferma l'efficacia del trapianto fecale.


Se vi trovate a gestire un animale che soffre di problemi gastroenterici cronici che non rispondono ai trial alimentari, una nuova ricerca, capeggiata da ricercatori italiani, conferma che il trapianto di microbiota fecale (FMT) è una possibile soluzione.

Cos'è il Trapianto di Microbiota Fecale?

Il trapianto di microbiota fecale è una procedura che prevede il trasferimento di batteri benefici dall'intestino di un donatore sano a un ricevente malato. Questa tecnica, già utilizzata con successo in medicina umana, sta ora dimostrando risultati ottimi anche nel cane e nel gatto.

Lo Studio

E' di aprile 2025 la pubblicazione in cui è stato fatto il trapianto fecale via enema con materiale fresco su 20 cani con enteropatia cronica che non avevano risposto alle diete a eliminazione.

I risultati sono stati monitorati nel tempo, con controlli a 1 mese, 3 mesi e seguiti fino a 12 mesi dopo il trattamento.


Miglioramenti Clinici Significativi

I risultati clinici sono stati sorprendenti. L'indice CIBDAI (Canine Inflammatory Bowel Disease Activity Index), che misura la gravità dei sintomi gastroenterici, ha mostrato un miglioramento del punteggio medio da 5 a 1 dopo solo un mese dal trattamento: un miglioramento clinico che ha cambiato la qualità di vita dei cani partecipanti al progetto.

Ancora più incoraggiante è il fatto che dopo 3 mesi, 17 cani su 20 mantenevano ancora un miglioramento clinico significativo, e dopo 12 mesi 10 cani erano ancora in remissione, dimostrando che i benefici del trattamento non sono solo immediati, ma anche duraturi.

Ripristino dell'Equilibrio Intestinale

Oltre ai miglioramenti clinici visibili, il trapianto fecale ha prodotto cambiamenti positivi a livello microscopico. L'indice di disbiosi, che valuta i principali gruppi batterici alterati nelle enteropatie croniche, è migliorato significativamente da -0,1 a -2,1 dopo un mese, indicando una normalizzazione.

Un altro indicatore importante è stato il cambiamento nel profilo degli acidi biliari. I ricercatori hanno osservato una riduzione del 57% degli acidi biliari primari e un aumento del 41% degli acidi biliari secondari, indicativo di un ambiente intestinale più equilibrato e funzionale.

Criteri di inclusione

Nonostante nelle recenti linee guida per l'uso dell'FMT si suggerisca l'uso dell'FMT in tutti i casi di enteropatia cronica idiopatica, per questo studio sono stati selezionati solo cani che avevano specifiche caratteristiche:

  • Cani che avevano fallito almeno due diete di eliminazione
  • Assenza di terapia antibiotica nelle 4 settimane precedenti il trattamento
  • Diagnosi confermata di enteropatia cronica

Monitoraggio e follow-up

Il successo del trattamento è stato valutato attraverso controlli clinici e raccolta di campioni fecali a 30, 60 e 90 giorni.

Benefici a lungo termine

10 cani su 20 hanno mantenuto i benefici del trattamento fino a 12 mesi dal trapianto, dimostrando che questa terapia può offrire una soluzione duratura per problemi gastroenterici cronici che prima sembravano intrattabili.

Considerazioni pratiche sull'FMT

Aspettative Realistiche

In questo momento di grande e giustificato entusiasmo, è importante però restare con i piedi per terra. Sebbene i risultati dello studio siano molto promettenti, sappiamo per esperienza del Progetto Pet FMT che nonstante circa l'80% degli animali ha miglioramenti dopo l'FMT, non tutti i cani rispondono allo stesso modo. Come evidenziato nella pubblicazione, il miglioramento varia da individuo a individuo e può richiedere più somministrazioni, siano esse via enema o capsule liofilizzate.

Importanza del Monitoraggio

Come suggerito nello studio, il successo del trattamento richiede un monitoraggio attento, con controlli periodici per valutare l'efficacia del trattamento e decidere se sono necessari ulteriori cicli di trapianto fecale o altro tipo di supporto terapeutico.

Il futuro dell'FMT nell'enteropatia cronica

Questo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione e nel trattamento dei problemi gastroenterici cronici nei cani, e conferma che la possibilità di ripristinare l'equilibrio del microbioma intestinale attraverso il trapianto fecale è una nuova fondamentale opzione terapeutica per cani enteropatici cronici.

Conclusioni

Il trapianto di microbiota fecale si conferma una terapia da prendere in considerazione in caso di cani con enteropatia cronica refrattaria ai trial alimentari.
Lo vediamo quotidianamente nel Progetto Pet FMT, ma questo studio porta un'ulteriore dimostrazione che l'FMT può indurre miglioramenti clinici e del microbioma, anche duraturi. 

Referenze

Effect of faecal microbial transplantation on clinical outcome, faecal microbiota and metabolome in dogs with chronic enteropathy refractory to diet.
Vecchiato CG, Sabetti MC, Sung CH, Sportelli F, Delsante C, Pinna C, Alonzo M, Erba D, Suchodolski JS, Pilla R, Pietra M, Biagi G, Procoli F. 
Sci Rep. 2025 Apr 8;15(1):11957. doi: 10.1038/s41598-025-96906-7. PMID: 40199985; PMCID: PMC11978890.

A Protocol for Fecal Microbiota Transplantation Using Freeze-Dried Capsules: Dosage and Outcomes in 171 Dogs with Chronic Enteropathy.
Brugnoli, F.; Simionati, B.; Patuzzi, I.; Lombardi, A.; Giron, M.C.; Savarino, E.; Facchin, S.; Innocente, G.
Pets 2025, 2, 16. https://doi.org/10.3390/pets2020016

Machine Learning and Canine Chronic Enteropathies: A New Approach to Investigate FMT Effects.
Innocente G, Patuzzi I, Furlanello T, Di Camillo B, Bargelloni L, Giron MC, Facchin S, Savarino E, Azzolin M, Simionati B.  
Vet Sci. 2022 Sep 13;9(9):502. doi: 10.3390/vetsci9090502. PMID: 36136718; PMCID: PMC9505216.

Faecal Microbiome Transplantation as a Solution to Chronic Enteropathies in Dogs: A Case Study of Beneficial Microbial Evolution.
Michele Berlanda, Giada Innocente, Barbara Simionati, Barbara Di Camillo, Sonia Facchin, Maria Cecilia Giron, Edoardo Savarino, Federico Sebastiani, Francesca Fiorio, Ilaria Patuzzi
Animals (Basel) 2021 May; 11(5): 1433. Published online 2021 May 17. doi: 10.3390/ani11051433

Clinical Effects of Faecal Microbiota Transplantation as Adjunctive Therapy in Dogs with Chronic Enteropathies-A Retrospective Case Series of 41 Dogs.
Toresson L, Spillmann T, Pilla R, Ludvigsson U, Hellgren J, Olmedal G, Suchodolski JS.
Vet Sci. 2023 Apr 3;10(4):271. doi: 10.3390/vetsci10040271. PMID: 37104426; PMCID: PMC10145442.


Barbara Simionati

Laureata in biologia con Master in business and management, ha lavorato per molti anni nell'ambito del sequenziamento del DNA e successivamente del microbioma. E' cofondatrice di due spin-off dell'Università di Padova: BMR Genomics e EuBiome. Attualmente è amministratore delegato di EuBiome e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova.

Trapianto fecale: quando farlo?
Un nuovo studio lo colloca dopo i trial dietetici e prima di considerare i farmaci