Partecipazione al Progetto Pet FMT
Consenso informato
Facsimile formato web della versione pdf originale n.18 del 28-10-2023
Indice
Introduzione
Il Progetto Pet FMT
Il microbioma
Il trapianto di microbioma fecale (FMT)
Limiti del progetto
Rischi dell'FMT
Consenso
Il Proprietario
L'animale
Veterinario di riferimento
EuBiome S.r.l.
Clausole
Informativa sul trattamento dei dati
Introduzione
Il Progetto Pet FMT
Il Progetto pet FMT è un progetto unico in Europa, aperto a tutti i proprietari di cani e gatti con enteropatia cronica e dermatite atopica e ai loro medici veterinari di fiducia. La letteratura ha dimostrato che l'enteropatia cronica e la dermatite atopica sono normalmente associate a uno squilibrio del microbioma inte stinale ( disbiosi ). Tramite il Progetto Pet FMT è possibile avere accesso al trapianto fecale di microbioma
(FMT) per il proprio animale. Il trattamento è finalizzato a ridurre e/o eliminare la disbiosi, riportando il microbioma verso uno stato di equilibrio. Ciò dovrebbe determinare miglioramenti dello stato di salute dell'animale. Contemporaneamente i partecipanti contribuiscono alla crescita della conoscenza su l'FMT in cani e gatti e all'obiettivo di rendere questo approccio sempre più efficace, preciso e accessibile a chi ne può trarre beneficio.
Gli obiettivi del progetto sono:
1. ripristinare l'equilibrio (eubiosi) del microbioma intestinale del ricevente somministrando il ma teriale fecale, e con esso migliorare il benessere dell'animale.
2. raccogliere dati sul microbioma del ricevente prima e dopo il trapianto fecale per studiare e comprendere le dinamiche di riequilibrio e poter successivamente definire protocolli di FMT m rati e personalizzati.
Il Progetto Pet FMT è un progetto di ricerca approvato dall'Organismo Preposto al Benessere Animale dell'Università di Padova (OPBA) con protocollo n. 369551 in data 31/07/2020, relativamente all'enteropa tiacronica, e protocollo n. 58560 in data 05/04/2023, relativamente alla dermatite atopica.
Il microbioma (o flora microbica)
Il microbioma è costituito da triliardi di microorganismi che convivono con un organismo vivente (detto ospite ) quali l'uomo, il cane, il gatto e altri animali e non solo. Essi sono fondamentali per la salute del suo ospite,: intervengono nella costruzione del corpo, rilasciando molecole e segnali che indirizzano la crescita degli organi; educano il sistema immunitario, insegnandogli a riconoscere gli amici dai nemici; condizionano lo sviluppo del sistema nervoso, influenzano il comportamentoperchè interagiscono con il metabolismo, con il sistema immunitario e nervoso e, producono sostanze utili, eliminano sostanze dannose e proteggono dai patogeni. L'interazione tra ospite e microbi è benefica se il microbiomasistema è in equilibrio, dannosa se non lo è. Il 95% dei microrganismi del cane e del gatto risiede nell'intestino e costituiscono il rappresentano il microbioma intestinale; i microbi vengono inglobati nella massa fecale durante il transito nell'intestino ed espulsi formando il microbioma fecale.
Il trapianto di microbioma fecale (FMT)
Il trapianto di microbioma fecale (FMT) nell'ambito del Progetto Pet FMT consiste nel trasferimento di microbi intestinali nell'ingestione da parte del ricevente di capsule di estratti per filtrazione dalle feci donate damateriale fecale, preparate a partire da un individuo sano, per un periodo definito. Il trasferimento avviene tramite somministrazione orale di capsule che contengono i microbi liofilizzati. E' quindi un trapianto in senso lato, in quanto, a differenza dei trapianti classici:
-
non è invasivo
-
non dà problemi di rigetto
-
l'ingestione di feci è un atto naturale tra gli animali
-
il materiale non proviene da un organismo deceduto o che se ne è privato
-
il materiale è uno scarto fisiologico e abbondante
Attualmente l'FMT viene impiegato in medicina veterinaria a livello di ricerca. Nell'uomo viene invece già utilizzata a livello clinico nel caso di infezioni da Clostridioides difficile antibiotico resistente, un'infezione potenzialmente letale, che il trapianto risolve nel 90% dei casi. Recentemente per questa applicazione è stato approvata la vendita di materiale fecale in Australia e negli Stati Uniti. Inoltre sono registrati oltre 400 trial clinici che valutano l'FMT per riequilibrare il microbioma in varie malattie infiammatorie e immunomediate (morbo di Crohn, colite ulcerosa, dermatite atopica, diabete, obesità, ansia e depressione, parkinson, autismo, cancro, artrite reumatoide, asma e allergie).
L'enteropatia cronica e la dermatite atopica nel cane e nel gatto vengono tradizionalmente trattate con cambio dieta, probiotici, antibiotici e immunosoppressori. Ma, come dice il nome, la malattia spesso non si risolve e l'animale va soggetto periodicamente a crisi di diarrea,
vomito e dimagrimento nel caso dell'enteropatia cronica o prurito e manifestazioni cutanee nel caso della dermatite atopica. E' scientificamente dimostrato che le 'enteropatiea cronichea e la dermatite atopica sono associate a uno squilibrio del microbioma; in questo contesto gli antibiotici, uno degli interventi più frequenti, possono tenere sotto controllo i patogeni ma parallelamente alterano la composizione del microbioma, esacerbando il problema a lungo termine. Viceversa, l'FMT cerca di correggere lo squilibrio, fornendo un microbioma sano e in equilibrio funzionale e strutturale. Le evidenze a supporto aumentano ogni giorno. Le dermatiti atopiche nel cane e nel gatto vengono tradizionalmente trattate con cambio dieta, probiotici, antibiotici e immunosoppressori.
L'enteropatia cronica e la dermatite atopica nel cane e nel gatto vengono tradizionalmente trattate con cambio dieta, probiotici, antibiotici e immunosoppressori. Ma la malattia spesso non si risolve e l'animale va soggetto periodicamente a crisi di diarrea, vomito e dimagrimento nel caso dell'enteropatia cronica o prurito e manifestazioni cutanee nel caso della dermatite atopica. E' scientificamente dimostrato che l'enteropatia cronica e la dermatite atopica sono associate a uno squilibrio del microbioma; in questo contesto gli antibiotici, uno degli interventi più frequenti, possono tenere sotto controllo i patogeni ma parallelamente alterano la composizione del microbioma, esacerbando il problema a lungo termine. Viceversa, l'FMT cerca di correggere lo squilibrio, fornendo un microbioma sano e in equilibrio funzionale e strutturale. Le evidenze a supporto aumentano ogni giorno.
L'obiettivo dell'FMT è riportare l'eubiosi, ma il percorso per arrivare al risultato è oggi imprevedibile, nei tempi e modi. I microbi sono solo una parte del sistema, la parte che possiamo modificare con il trapianto, ma che non prescinde dal resto dell'organismo. La risposa dipende quindi dalla gravità dello stato di salute dell'animale, eventuale compromissione di organi e tessuti, dalla durata della malattia, dall'età dell'animale, dalla causa della disbiosi, e da altri fattori il cui ruolo non è ancora chiaro. In alcuni casi la risposta è rapida e definitiva, in altri richiede mesi e più somministrazioni, in altri ancora non si ha risposta. I dati attuali, indicano che circa l'80% degli animali enteropatici cronici ha benefici dal primo ciclo di trapianto; circa la metà necessità di cicli successivi. Non sono ancora disponibili dati in merito alle dermatiti atopiche. Il test del microbioma PRE e POST FMT, inclusi nel progetto, consentono di valutare l'evoluzione del microbioma durante il percorso.
La procedura FMT è semplicissima: dopo attenta selezione del donatore sano, che viene sottoposto a visita medica e mirati esami di laboratorio per accertare l'assenza di patogeni e patologie trasmissibili, il materiale raccolto viene trattato in laboratorio, liofilizzato e incapsulato. Ogni lotto è controllato in termini di composizione microbica. Una volta terminati i controlli e dopo un periodo di quarantena durante il quale il donatore viene nuovamente controllato, esclusivamente con il consenso e l'accompagnamento del veterinario di fiducia, il materiale viene fornito al proprietario, che lo somministra all'animale: una capsula al giorno per la durata del trattamento, in genere 30 giorni, assunta integra direttamente o nascosta nel cibo, salvo diverse indicazioni del veterinario.
Il progetto prevede la raccolta di una piccola quantità di materiale fecale prima e dopo il trattamento su cui viene effettuata l'analisi del microbioma dell'animale. In corrispondenza della raccolta il veterinario fornisce le informazioni sullo stato di salute dell'animale. Le analisi PRE-POST trattamento vengono confrontate, e il risultato viene riportato nel Report Pet FMT che viene consegnato al Veterinario e al Proprietario al termine del trattamento.
Limiti del progetto
-
Nonostante le numerose evidenze di efficacia e sicurezza dell'FMT, le attuali conoscenze dei meccanismi di funzionamento sono basate su limitata letteratura scientifica. Un trattamento potrebbe quindi non essere sufficiente per raggiungere l'equilibrio e lo stato di salute. Un recente articolo scientifico su 41 cani riporta una media di 3 trattamenti e l'osservazione che più basso è il CCECAI più è probabile una risposta al trapianto fecale (Toresson L. et al. Vet. Sci. 2023). Il nuovo microbioma potrebbe non attecchire, o attecchire solo parzialmente. Le motivazioni sono attualmente sconosciute. Il Report FMT fatto con le analisi del microbioma PRE e POST-FMT, congiuntamente all'evoluzione dei sintomi, darà indicazioni sull'eventuale opportunità di proseguire con il trattamento.
-
La selezione dei donatori effettuata sul principio del donatore “SANO”, non garantisce il successo del FMT, essendo stato recentemente scientificamente evidenziato che l'efficacia dell'FMT può dipendere dalla composizione microbica del donatore e da quella del ricevente, di cui attualmente però non sono note le modalità di interazione.
-
Nello screening del donatore “sano”, l'analisi microbiologica classica e l'analisi della composizione microbica delle feci con tecniche di biologia molecolare tra cui PCR quantitativa e sequenziamento 16S-NGS, non consentono di rilevare con certezza tutti i potenziali patogeni. E' da precisare che la maggior parte dei patogeni lo è in funzione dell'ospite in cui si trovano.
Rischi dell'FMT
Molteplici studi sull'uomo e su animali hanno evidenziato un elevato livello di sicurezza ed efficacia dell'FMT, che purtuttavia resta sperimentale.
Uno studio di revisione sulla letteratura umana (Marcella et al. 2020) che ha preso in esame oltre 4200 pazienti umani sottoposti a FMT riporta che il 19% dei pazienti ha sperimentato effetti collaterali lievi (diarrea, vomito, dolore addominale, flatulenza che si risolvono da soli in pochi giorni), l'1,4% ha sperimentato effetti avversi gravi (infezioni e ospedalizzazione); nell'uomo è riportato un caso di mortalità per FMT, legato alla selezione non adeguata del donatore, che si è rivelato essere portatore sano di un patogeno multi-resistente agli antibiotici, patogeno che, in un paziente molto debilitato, ha preso il sopravvento e gli antibiotici non sono stati in grado di debellarlo. Lo studio evidenza anche che gli effetti collaterali si manifestano per lo più in casi di pazienti con mucosa intestinale danneggiata. Non sono noti attualmente effetti avversi a lungo termine, ma in linea generale le complicazioni possono includere, ma non essere limitate a:
-
Trasmissione di organismi infettivi (batterici, virali, fungini, parassitari) contenuti nelle feci;
-
Attività aumentata della colite in pazienti con malattia infiammatoria intestinale sottostante;
-
Aumento teorico del rischio di sviluppare malattie che possono essere correlate ai batteri intestinali del donatore (obesità / sindrome metabolica, condizioni autoimmuni, disturbi allergici / atopici, disturbi neurologici, tumori maligni).
Nel cane e nel gatto non risultano dalla letteratura effetti avversi gravi legati all'FMT, a fronte però di una casistica molto più limitata rispetto a quella umana. Sono possibili, e trascurabili, effetti avversi lievi (qualche episodio di diarrea, vomito, inappetenza, perdita di vivacità), dato che gli stessi si risolvono solitamente in 1-2 giorni.
Per evitare effetti avversi gravi, EuBiome ha messo in atto tutte le più appropriate procedure offerte dalle conoscenze attuali, in particolare sono esclusi donatori che non rispettino i requisiti definiti dal nostro protocollo: età tra 1 e 6 anni, nessun problema gastroenterico negli ultimi sei mesi o altra patologia, nessun antibiotico o massimo un ciclo di pochi giorni oltre sei mesi precedenti all'inizio della valutazione, microbioma non comparabile con la popolazione sana di riferimento, per cui le analisi microbiologiche rilevino la presenza di patogeni antibiotico resistenti o portatori di tossine. Tali indagini vengono ripetute sul donatore prima del rilascio del lotto di materiale.
In caso di effetti collaterali é importante sospendere il trattamento, rivolgersi prontamente al veterinario e segnalarli a EuBiome, indicandoli nel diario e al momento della compilazione del questionario POST-FMT.
Consenso informato
Nel caso Lei decida di sottoporre il suo animale al trattamento, Le chiediamo di leggere attentamente il testo che segue e compilare il modulo con i suoi dati anagrafici e di contatto, i dati del suo animale, datare e firmare il modulo di consenso e restituire il tutto a EuBiome tramite il medico veterinario.
Inviare solo pagine con dati e firme via email o whatsapp (scansione o foto)
Il Proprietario
Nome e cognome ______________ ___________________________________________________________________
Nato/a _______________________________________________________________ il _____________ __________________________
Residente in
Via/viale/piazza/alltro_____________________ ___________________________________________________________
Città _______________________________________________________________________ Prov. _______ CAP _________
Email _______________________________________________ Telefono _____ _________________________________
Codice fiscale __________________________________________________________
(d’ora in poi anche, Proprietario )
L'animale
Nome __________________________________ Specie : cane/gatto Microchip :____________________
Razza _____________________________________________ Data nascita ____________
Peso : _ ______ Sesso : M/F
Il veterinario di riferimento
Nome e cognome ________________________________________________________________________________________
P.Iva N.iscrizione albo ______________ ________________________________________________________________________________
(d’ora in poi anche, Veterinario )
EuBiome S.r.l.
EuBiome Srl - Piazza Luigi da Porto, 20 - 35131 - 35131 Padova (PD), Italia -
direzione@eubiome.it – https://www.eubiome.it/ C.F./P.I/R.I.-PD05195360283
(d’ora in poi anche, EuBiome )
Il consenso e il trattamento dati hanno valore per tutti i cicli di trattamento in cui restino invariati i soggetti sopra identificati: Il Proprietario, l'animale, il Veterinario, EuBiome.
Clausole
Sottoscrivendo il presente modulo:
-
Certifico di essere il Proprietario del sopra indicato animale e di essere maggiorenne.
-
Capisco che tutti i cani e gatti hanno bisogno di batteri utili nel loro sistema digerente perché anche l'organismo funzioni correttamente. A volte, per una serie di motivi di cui il mio Veterinario mi ha parlato, c'è uno squilibrio di batteri utili e dannosi. Ciò può causare una varietà di sintomi, come la diarrea, il vomito ma anche prurito e manifestazioni cutanee. Il mio Veterinario mi ha spiegato che al mio cane/gatto è stata diagnosticata una patologia: (enteropatia cronica e/o e/o dermatite atopica) (firma sotto in sezione §Firme) che normalmente si accompagna a una disbiosi del microbioma intestinale, e che una procedura chiamata trapianto di microbiota fecale (FMT) , può riequilibrare i batteri nel tratto intestinale e aiutare a risolvere i sintomi.
-
Comprendo che il riequilibrio del microbioma è l'obiettivo che si intende raggiungere con l'FMT, ma che il percorso per arrivarci è oggi imprevedibile in termini dinei tempi e nel numero di somministrazioni necessarie.
-
Comprendo che la somministrazione delle capsule di microbioma non arreca alcun tipo di dolore o stress all’animale e che il protocollo di studio non prevede l’esecuzione di atti cruenti o dolorosi nei confronti dei gatti e dei cani arruolati.
-
Confermo di essere stato informato che la somministrazione delle capsule di microbioma per il riequilibrio del microbioma è un trattamento sperimentale; come tale il trattamento potrebbe non portare a riequilibrio del microbioma, né a miglioramenti della salute del mio animale e/o potrebbero insorgere reazioni avverse (vedi §Limiti e §Rischi).
-
I rischi del trapianto fecale sono stati discussi con me e sono esplicitati sopra (§Rischi) . Capisco che possano sorgere complicazioni a seguito di un trapianto fecale, che l'elenco al paragrafo rischi non è completo e che esistono rischi imprevisti che potrebbero non essere stati discussi con me.
-
Dichiaro di aver letto e compreso le principali informazioni sul “Progetto “Pet FMT” sopra descritte, e di essere stato anche informato dal Veterinario in merito alle caratteristiche, gli obiettivi e gli eventuali rischi delle attività che saranno condotte nell’ambito del “Progetto “Pet FMT”.
-
Confermo di voler eseguire il trapianto fecale al mio animale utilizzando capsule di materiale fecale liofilizzato fornite tramite il mio Veterinario e il “Progetto Pet FMT”.
-
Comprendo che il contenuto delle capsule può variare da lotto a lotto, essendo i donatori molteplici e con microbiomi diversi tra loro.
-
Confermo che raccoglierò il materiale fecale per l'analisi del microbioma e lo e gestirò secondo le istruzioni presenti nel Kit Pet FMT.
-
Sono consapevole che la pratica della medicina non è una scienza esatta. Riconosco che nessuno mi ha fornito alcuna garanzia o promessa in merito ai risultati del trattamento.
-
Comprendo, e con la presente accetto, che il Veterinario trasmetta i miei dati personali e quelli identificativi del sottoscritto e del proprio animale a EuBiome affinché questa possa contattarmiper fornirmi le istruzioni necessarie alla partecipazione effettiva al Progetto Pet FMT.
-
Informerò preventivamente il Veterinario per quanto a mia conoscenza e sulla base dell’eventuale documentazione in mio possesso, in merito a tutti gli eventuali patologie, farmaci e trattamenti sanitari che il mio animale ha ricevuto, almeno relativamente ai 12 mesi precedenti alla sottoscrizione di questo modulo, qualora lo stesso non ne fosse già a conoscenza.
-
Consento altresì a che il Veterinario provveda direttamente alla trasmissione e all’aggiornamento dei dati e delle informazioni concernenti lo stato di salute del mio animale ed a Eubiome ai fini dello svolgimento della ricerca.
-
Ai fini della partecipazione al progetto Pet FMT, acconsento a sostenere il costo economico del k“Kit Pet FMT”, come comunicatomi dal veterinario di riferimento
-
Comprendo che il Kit Pet FMT non è rimborsabile .
-
Durante l’intero periodo di partecipazione del mio animale al “Progetto Pet FMT”, sia prima che dopo il trattamento, m i rendo disponibile a comunicare periodicamente lo stato di salute del mio animale, rispondendo alla e mail Diario PET FMT e ad altri questionari mi venissero sottoposti.
-
Comprendo di essere libero di interrompere la partecipazione al Progetto Pet FMT in ogni momento, non sottoponendo il mio animale ad alcun trattamento. In tal caso, tuttavia, mi impegno a informare immediatamente di questa decisione il Veterinario e/o EuBiome.
-
Comprendo, e con la presente accetto, che i miei dati personali e quelli del mio animale siano utilizzati, ai fini delle pertinenti ricerche (ivi compreso il trasferimento degli stessi ad appositi enti, laboratori, società ai fini previsti, in particolare a fini di pubblicazione scientifica).
-
Comprendo e ACCETTO/NON ACCETTO (firma in sezione §Firme).
che la storia e i dati del mio animale siano utilizzati a fine di divulgazione e promozione del Progetto Pet FMT (tramite video, articoli, presentazioni, pubblicazioni su organi di stampa e social media). L'autorizzazione potrà essere ritirata in qualsiasi momento, inviando una mail a info@eubiome.it -
Riconosco che questo modulo mi è stato spiegato e ne comprendo il contenuto. Ho avuto l'opportunità di porre domande e tutte le mie domande hanno avuto risposta con mia soddisfazione.
-
Confermo infine di avere letto, compreso e accettato l’informativa sul trattamento dei dati qui sotto riportata (firma in sezione §Firme).
Sezione Firme
Compilare e firmare dove indicato dalle frecce, per la propria area di competenza: proprietario e veterinario
Il proprietario
Consenso informato (testo pag 6-8)
Accetto tutte le clausole elencate nel consenso informato:
Luogo e data Firma del Proprietario dell’animale
____________ ________________________________
e nello specifico dichiaro:
Clausole, punto 2: Diagnosi
O ENTEROPATIA CRONICA
O DERMATITE ATOPICA
Clausole, punto 20:
Utilizzo dei dati
O
ACCETTO
O NON ACCETTO
I nformativa sul trattamento dei dati (testo pag 10-11)
Il proprietario nelle sopra indicate vesti di "interessato" ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 2016/679, dichiara di aver ricevuto e preso visione della presente informativa ex art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e acconsente a che il titolare ponga in essere le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo, ai fini del trattamento stesso,
O
PRESTO
O
NON PRESTO
il consenso al trattamento dei miei dati personali .
Luogo e data Firma del Proprietario dell’animale
____________ ________________________________
Il veterinario
Confermo di aver spiegato in modo esauriente al suddetto proprietario dell'animale (o rappresentante legale) la natura e lo scopo del trapianto fecale e i possibili rischi, benefici e alternative.
Luogo e data Firma del Veterinario dell’animale
____________
________________________________
Informativa sul trattamento dei dati
Questa informativa è fornita ai Proprietari che intendono partecipare al Progetto Pet FMT e descrive le modalità di gestione dei dati personali.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio (di seguito, anche detto “Regolamento GDPR”), e conformemente al D.lgs. 169/2003 (Codice della Privacy) così come modificato e integrato, in relazione ai dati personali nella cui disponibilità si entrerà in possesso per l'espletamento dell'incarico conferito, si comunica quanto segue.
-
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento è Eubiome Srl, sede in Padova, via della Croce Rossa n. 112Piazza Luigi da Porto, 20, 35131.
Il Titolare può essere contattato mediante mail: direzione@eubiome.it - tel. 349 17763423780839963.
Il Titolare non ha nominato un Data Protection Officer (DPO).
-
Tipologia di dati raccolti
Raccogliamo i dati anagrafici del proprietario dell'animale (n ome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo fisico, nazionalità, provincia e comune di residenza, telefono fisso e/o mobile, fax, codice fiscale, indirizzo email).
-
Finalità del trattamento
I suoi dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità di ricerca scientifica in campo sanitario, e in particolare per le finalità del “progetto Pet FMT”, per finalità fiscali e di comunicazione inerente le attività di EuBiome, con modalità che prevedono l’utilizzo di supporti/archivi sia cartacei che informatici, e con specifica adozione di una logica finalizzata a consentire l’accesso e l’utilizzo ai soli operatori impegnati nella ricercaspecificatamente adibiti alle attività sopra descritte, garantendo la riservatezza dei dati sensibili e il rispetto delle normative vigenti in materia di tutela della privacy, in particolare ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 e del D.lgs. 196/2003.
-
Base giuridica del trattamento
La base giuridica per il trattamento dei dati personali sopra indicati è la necessità di dare esecuzione al Progetto Pet FMT, pertanto il conferimento dei dati a tal fine diventa necessario, l’eventuale mancato o parziale conferimento può quindi rendere impossibile l'esecuzione, causare la sospensione o finanche l'interruzione, del servizio stesso.
-
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del Progetto Pet FMT e, successivamente, per il tempo in cui il medico Veterinario ed Eubiome Srl siano soggetti a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento.
-
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi solo ed esclusivamente ai fini di prestazioni funzionali alle finalità strettamente necessarie e/o connesse all’esecuzione del Progetto Pet FMT, e/o previste in esecuzione di specifici obblighi di legge.
-
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
-
Diritti dell’interessato
Tra i diritti riconosciuti all’ «Interessato» dal Regolamento UE GDPR rientrano quelli di:
- chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali ed alle informazioni raccolti e trattati; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che la riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
-
richiedere ed ottenere dal titolare del trattamento - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
-
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
-
revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
-
proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).