In Italia 3 milioni di cani e gatti soffrono di problemi intestinali cronici.

Le enteropatie sono spesso associate a squilibrio della flora intestinale, detto disbiosi del microbioma. La disbiosi si può combattere con il trapianto di microbioma fecale (FMT).

Più dell'80% degli animali enteropatici cronici ha benefici dal trapianto fecale.

Il Progetto Pet FMT nasce per rendere accessibile e sempre più efficace l'FMT.

FMT (Trapianto di Microbioma Fecale)

- si trasferisce il microbioma di un organismo sano in uno malato
- lo scopo è ripristinare l'equilibrio dei microbi 
e benessere
- è semplice, sicuro e praticamente senza effetti collaterali
- è naturale: cane e gatto sono coprofagi
- porta miglioramenti a oltre l'80% degli animali enteropatici
- si pratica anche nell'uomo e altri animali

Progetto Pet FMT è...

- per il benessere di cani e gatti
- in collaborazione con i medici veterinari
- per chi ama e si prende cura degli animali
- ricerca PER cani e gatti 
- approvato dall'OPBA dell'Università di Padova
- primo e unico in Europa
- aperto e collaborativo

Il progetto pet FMT include 

Enteropatia cronica

Valutazione dell'effetto del trapianto di microbioma fecale in cani e gatti naturalmente affetti da enteropatia cronica sul riequilibrio del microbioma

Prot. 369551 del 31/07/2020 

Dermatite atopica

Valutazione dell'effetto del trapianto di microbioma fecale in cani e gatti naturalmente affetti da dermatite atopica sul riequilibrio del microbioma

Prot. 58560 del 05/04/2023 

Obiettivi del Progetto Pet FTM

FMT accessibile

FMT facilmente accessibile a cani e gatti enteropatici grazie alle capsule liofilizzate

FMT personalizzato

FMT sempre più efficace grazie alla raccolta dati centralizzata e all'intelligenza artificiale

Chi può partecipare al progetto Pet FMT

MEDICI VETERINARI APPASSIONATI

Per offrire un'opzione in più ai propri clienti e contribuire con la propria esperienza.
Oltre l'80% degli animali con il trapianto sta meglio.

 Scopri di più 

CANI E GATTI CON ENTEROPATA CRONICA O DERMATITE ATOPICA

Per combattere la disbiosi e ripristinare equilibrio e benessere.
La partecipazione è possibile solo tramite il veterinario che deve a sua volta partecipare al progetto.

Scopri di più

DONATORI SANI E PROPRIETARI

Perchè senza il vostro contributo non si può nemmeno iniziare.

Cerchiamo costantemente cani e gatti sani e proprietari sensibili e disponibili.

Compila il questionario

Scopri di più

RICERCATORI E STUDENTI

Per utilizzare al meglio i dati che raccogliamo e creare conoscenza.

Collabora con noi! Aiutaci a dare valore ai dati e ai campioni raccolti grazie al  contributo dei molti partecipanti al Progetto Pet FMT.

Contattaci

AMANTI DEGLI ANIMALI

Chiunque abbia amore per gli animali può contribuire in molti modi.

Fai conoscere il progetto agli amici o dona l'analisi del microbioma del tuo cane o gatto, o partecipa alle periodiche campagne di raccolta fondi.

Contattaci

Il futuro con il Progetto Pet FMT

Meno casi irrisolti

Le enteropatie sono malattie complesse.

Conoscere e combattere la disbiosi che in genere si accompagna all'enteropatia è una nuova possibilità terapeutica che nasce dalla scienza del microbioma.

La rotta verso l'FMT personalizzato e di precisione è tracciata.

Meno antibiotici

L'efficacia dell'antibiotico nella cura dell'enteropatie è legata al suo effetto sui patogeni intestinali. Ma uccide batteri buoni e cattivi senza distinzione, con conseguenze importanti per il benessere dell'animale.

L'FMT ha il potenziale di sostituire l'antibiotico nel combattere i patogeni e così incidere positivamente sul problema dell'antibiotico-resistenza.

Tutti più felici

L'enteropatia cronica provoca un peggioramento della qualità della vita dell'animale, del suo proprietario e anche del veterinario di fiducia.

Il trapianto di microbioma facilmente accessibile e sempre più efficace può restituire serenità e benessere a tutti.

Perché lo facciamo

Bruno (in copertina) è un cane trovatello meticcio di uno dei soci di EuBiome. A 5 anni si è ammalato di enteropatia cronica.
È iniziato un lungo percorso alla ricerca di soluzioni alle sue crisi mensili di diarrea e vomito.

Dopo anni di tentativi mai risolutivi (non per niente si usa il termine enteropatia cronica), Bruno ha fatto tre cicli di trapianto di microbioma fecale e da allora è stato bene, fino ai 19 anni, età in cui purtroppo ci ha lasciati.

Vorremmo che la stessa opportunità fosse alla portata di altri che, come lui, possono avere beneficio da questo trattamento.

Siamo consapevoli che oggi l'FMT è solo agli inizi, che si stanno facendo tentativi e che gli esiti sono difficili da prevedere. Ma i risultati ci sono! Oltre l'80% dei proprietari dichiara di aver visto dei benefici con il trapianto. Ma è necessario proseguire nella ricerca, capire perché alle volte funziona e alle volte no, capire quale e quanto materiale somministrare, e quando.

Del resto, risultati parziali, temporanei e fallimenti avvengono anche con i protocolli standard impiegati in questi casi: diete speciali, probiotici, antibiotici, cortisone e immunosopressori.

I rischi dell'FMT sono stati ampiamente valutati nell'uomo, e la frase più frequente che si trova in letteratura è "FMT is safe", è sicuro. Anche in letteratura veterinaria, le conclusioni sono le stesse. I rischi sono considerati irrilevanti rispetto ai benefici che si possono ottenere, anche considerato che cani e gatti sono spesso coprofagi. Un'ulteriore prova è il fatto che ci sono oltre 500 clinical trial umani registrati su FMT.

Il Progetto Pet FMT nasce quindi con l'obiettivo di aggregare appassionati di cani, gatti e microbioma, per accelerare la sviluppo di conoscenza sull'FMT e dare il nostro contribuito a trasformare i casi di successo in protocolli clinici, aggiungendo un'opzione terapeutica per i 3 milioni di cani e gatti che soffrono di enteropatia cronica.


Bruno Case study di FMT

Case study

La storia di Bruno è diventata un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Animals a maggio 2021.

Berlanda M, Innocente G, Simionati B, Di Camillo B, Facchin S, Giron MC, Savarino E, Sebastiani F, Fiorio F, Patuzzi I. Faecal Microbiome Transplantation as a Solution to Chronic Enteropathies in Dogs: A Case Study of Beneficial Microbial Evolution. Animals. 2021; 11(5):1433. https://doi.org/10.3390/ani11051433 

Leggi l'articolo

Le pubblicazioni di EuBiome

A Protocol for Fecal Microbiota Transplantation Using Freeze-Dried Capsules: Dosage and Outcomes in 171 Dogs with Chronic Enteropathy.
Brugnoli, F.; Simionati, B.; Patuzzi, I.; Lombardi, A.; Giron, M.C.; Savarino, E.; Facchin, S.; Innocente, G. 
Pets 2025, 2, 16. https://doi.org/10.3390/pets2020016

Microbiome One Health model for a healthy ecosystem.
Tomasulo A, Simionati B, Facchin S. 
Sci One Health. 2024 Mar 30;3:100065. doi: 10.1016/j.soh.2024.100065. PMID: 39077385; PMCID: PMC11262273.

Characterization of Gut Microbiome Composition in Patients with Triple-Negative Breast Cancer Treated with Neoadjuvant Chemotherapy
Vernaci G, Savarino EV, Patuzzi I, Facchin S, Zingone F, Massa D, Faggioni G, Giarratano T, Miglietta F, Griguolo G, Fassan M, Lo Mele M, Gasparini E, Bisagni G, Guarneri V, Dieci MV.
Oncologist. 2023

Machine Learning and Canine Chronic Enteropathies: A New Approach to Investigate FMT Effects.
Innocente G, Patuzzi I, Furlanello T, Di Camillo B, Bargelloni L, Giron MC, Facchin S, Savarino E, Azzolin M, Simionati B.
Vet Sci . 2022

A specific microbiota signature is associated to various degrees of ulcerative colitis as assessed by a machine learning approach.
Barberio B, Facchin S, Patuzzi I, Ford AC, Massimi D, Valle G, Sattin E, Simionati B, Bertazzo E, Zingone F, Savarino EV.
Gut Microbes. 2022


Faecal Microbiome Transplantation as a Solution to Chronic Enteropathies in Dogs: A Case Study of Beneficial Microbial Evolution.
Berlanda M, Innocente G, Simionati B, Di Camillo B, Facchin S, Giron MC, Savarino E, Sebastiani F, Fiorio F, Patuzzi I.
Animals 2021

Characterization of intestinal microbiota in normal weight and overweight Border Collie and Labrador Retriever dogs.
Morelli, G., Patuzzi, I., Losasso, C. et al.
Sci Rep12, 9199 (2022).

Modeling Microbial Community Networks: Methods and Tools.
Cappellato M, Baruzzo G, Patuzzi I, Di Camillo B. 
Curr Genomics. 2021 Dec 16;22(4):267-290.

Beware to ignore the rare: how imputing zero-values can improve the quality of 16S rRNA gene studies results.
Baruzzo, G., Patuzzi, I. & Di Camillo, B. 
BMC Bioinformatics 22 (Suppl 15), 618 (2021).

Nota: gli articoli citati sono quelli pubblicati da EuBiome o a cui ha contribuito personale di EuBiome; a questi si possono aggiungere le centinaia di altre pubblicazioni, prodotte al di fuori del contesto di EuBiome, ma rilevanti in termini di competenze complessive, dallo staff e dai soci.

Unisciti a noi!

Insieme possiamo migliorare la vita di tanti.

Diventa donatore!

Senza donatori non possiamo aiutare i pet malati.

Iscriviti alla newsletter!

Scoprirai come il microbioma può cambiare la vita, le novità sul Progetto Pet FMT e come contribuire, se lo vorrai.